Perché piacciono i selfie? Non è solo vanità: lo dice la scienza

Perché i selfie ci piacciono tanto? Se le foto che sembrano scattate da terze persone ci aiutano a cogliere meglio il significato di un particolare momento della nostra vita e a richiamarlo alla mente quando riguardiamo l’immagine, quelle fatte dalla nostra prospettiva personale aiutano a ricordare le sensazioni fisiche provate durante un evento. Insomma, non è solo per vanità che scattiamo i selfie.
Lo dimostra una revisione di sei studi condotti su un totale di oltre 2.100 persone, pubblicata sulla rivista Social Psychological and Personality Science da un gruppo internazionale di esperti guidato da Zachary Niese dell’Università di Tubinga.

“Costruire la narrazione di sé stessi”

“Scattare e postare fotografie fa parte della vita quotidiana – afferma Niese -. Sebbene talvolta queste pratiche vengano derise nella cultura popolare, le fotografie personali possono aiutare le persone a riconnettersi con le proprie esperienze passate e costruire la narrazione di loro stesse”.
Quindi, quando postiamo su Facebook o Instagram non lo facciamo esclusivamente per vanità o per i nostri follower, ma anche per noi stessi. Anche uno scatto al ristorante può contribuire a costruire il senso che abbiamo della nostra persona, e la prospettiva da cui lo facciamo ha grande rilevanza.
Ad esempio, riporta Ansa, un selfie che ci ritrae mentre mangiamo con il partner servirà a raccontare e ricordare un momento di condivisione e convivialità.

Catturare il significato più profondo di un evento o documentare un’esperienza fisica

Secondo i ricercatori, chi sceglie di raffigurarsi nella scena scattando selfie lo fa per catturare il significato più profondo dell’evento. E quando si usa la fotografia in prima persona, scattando una foto della scena dal proprio punto di vista, è perché si vuole documentare un’esperienza fisica. In uno degli esperimenti è stato chiesto ai partecipanti di valutare uno scenario in cui avrebbero voluto scattare una foto, come, ad esempio, una giornata in spiaggia con un caro amico, e valutare l’importanza e il significato dell’esperienza. E secondo i ricercatori, più i partecipanti hanno valutato il significato dell’evento per loro, più è probabile che avrebbero scattato una foto con sé stessi all’interno.

Quando la foto su Instagram non piace più

In un altro esperimento, i partecipanti hanno esaminato le foto che hanno pubblicato su Instagram. In questo caso, si è scoperto che alle persone non piaceva molto la loro foto se c’era una discrepanza tra la prospettiva della foto e il loro obiettivo nello scattare la foto Inoltre, se i partecipanti affermavano che il loro obiettivo era catturare il significato del momento, la foto gli piaceva di più se veniva scattata in terza persona, ovvero, con sé stessi all’interno dell’immagine.

Facebook Dating: con i video selfie impedisce l’accesso agli under 18

Meta sta introducendo due novità per impedre l’accesso a Facebook Dating, l’app di incontri del social netwok, da parte degli utenti minorenni.  Al momento operative solo negli Stati Uniti, le novità consistono in due strumenti: il caricamento del documentario di identità e i video selfie.
La seconda opzione dal mese di giugno è stata già testata su Instagram, ma Meta la vuole rendere disponibile anche in Italia e negli altri Paesi in cui è attiva Facebook Dating.
“Abbiamo in programma di portare la nostra tecnologia di rilevamento dell’età e gli strumenti di verifica negli altri Paesi in cui è disponibile Facebook Dating, e su più servizi che richiedono la maggiore età per accedere”, ha affermato la società.

Meta ha collaborato con Yoti per la funzione di video selfie

Per la funzione di video selfie Meta ha collaborato con Yoti, la società specializzata in strumenti di verifica dell’età, che con la sua tecnologia e i suoi algoritmi di Intelligenza Artificiale stimerà l’età degli utenti in base ai tratti distintivi del volto. Il video selfie verrà condiviso con Facebook e verrà poi eliminato. In ogni caso, Meta precisa che la tecnologia di Yoti è capace di individuare l’età, e non l’identità dell’utente.
Secondo Meta tramite la verifica di Yoti sono stati scoperti il 96% degli adolescenti che hanno tentato di mascherare la propria età reale. L’81% dei profili a cui è stato chiesto di verificare l’età ha infatti scelto il video selfie piuttosto che l’invio del documento.

Verificare l’età attraverso il documento d’identità

Si può anche scegliere di caricare un modulo di identificazione per verificare l’età. “Dopo aver caricato una copia del tuo ID, questo verrà crittografato e archiviato in modo sicuro e non sarà visibile sul tuo profilo Facebook o ad altre persone sull’app. Una volta verificata la tua età, puoi gestire per quanto tempo il tuo ID viene salvato – spiega Meta -. Richiediamo che le persone abbiano almeno 18 anni per iscriversi e accedere a Facebook Dating, e gli strumenti di verifica dell’età aiuteranno a verificare che solo gli adulti stiano utilizzando il servizio, e contribuiranno a impedire ai minori di accedervi”, chiarisce la società.

“I nostri strumenti stanno funzionando”

“Fornire alle persone più di un’opzione per verificare la loro età consente loro di selezionare un metodo che meglio si adatta alle loro esigenze e preferenze. Ad esempio, molte persone non hanno sempre accesso ai moduli di identificazione che rendono chiara la verifica dell’età – aggiunge Meta -. I nostri test di verifica dell’età mostrano che i nostri strumenti stanno funzionando per aiutare a mantenere le persone all’interno di esperienze adeguate alla loro età”.

Cybersecurity e robot: quali sono i timori dei dipendenti italiani?

Uno studio di Kaspersky sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso dei robot in ambito industriale mostra il crescente livello di robotizzazione nelle aziende, ma ne evidenzia il maggior numero di rischi per la cybersicurezza. Oggi la robotica viene utilizzata per gestire sistemi di controllo industriale, processi produttivi e altre tecnologie informatiche. Sostituendo il lavoro manuale, migliora efficienza, velocità, qualità e prestazioni. L’81% dei dipendenti in Italia ritiene quindi che i robot debbano essere più utilizzati in diversi settori, il 51% dichiara che le loro aziende li utilizzano già e il 21% prevede di utilizzarli nel prossimo futuro. Ma il 75% teme che possano essere hackerati. 

Vantaggi e benefici della robotizzazione

Gli intervistati ritengono che i robot possano aiutare le industrie ad aumentare i benefici economici e a salvare le persone da mansioni pericolose. Questo punto di vista è condiviso da quasi due terzi dei dipendenti italiani: il 41% ritiene che l’uso dei robot possa accelerare e aumentare l’efficienza dei processi produttivi e ridurre i costi, e il 54% che in futuro la robotizzazione possa sgravare le persone da mansioni faticose o pericolose, riducendo i rischi per la vita e la salute. Questo, a sua volta, aiuterà i dipendenti a evitare mansioni di routine e logoranti, e a mantenere incarichi più interessanti e meglio retribuiti (29%). Per il 28%, inoltre, uno dei compiti principali che i robot possono svolgere con successo è quello di creare un ambiente sicuro e ridurre la probabilità di incidenti dovuti a errori umani.

I rischi per la sicurezza informatica

Ma a causa della robotizzazione possono aumentare i rischi di cybersecurity. La maggior parte degli intervistati in Italia (75%) ritiene che i robot possano essere violati, e il 46% è a conoscenza del verificarsi di incidenti di questo tipo nella propria azienda o in altre imprese locali. Gli intervistati sono invece divisi nella valutazione di quanto i robot siano protetti. Il 32% dei dipendenti ritiene che non siano state adottate misure di cybersecurity sufficienti a proteggere i robot nei diversi settori, mentre il 44% ritiene che siano state adottate misure di protezione sufficienti.
“I sistemi cyber-fisici utilizzano sempre più spesso i robot industriali per aumentare l’efficienza produttiva. Tuttavia, nuove tecnologie come queste comportano nuovi rischi informatici perché sono potenzialmente vulnerabili alle minacce informatiche”, commenta Andrey Strelkov, Head of Industrial Cybersecurity Product Line di Kaspersky.

Strumenti per la protezione della robotica

“Prima di integrare i robot nella produzione è necessario garantire la sicurezza della rete e la solidità dalle intrusioni – aggiunge Andrey Strelkov -. Non tutte le tecnologie moderne sono state progettate tenendo conto della sicurezza, quindi solo un sistema di protezione di defense-in-depth industrial network e piattaforme di monitoraggio multifunzionali garantiscono l’operatività ininterrotta dell’azienda. Soluzioni dedicate come Kaspersky Industrial Cybersecurity possono essere un efficiente strumento di protezione della robotica in produzione”.

Gli attacchi DDoS nel terzo trimestre 2022

Un attacco DDoS è progettato per impedire a un sito web di funzionare normalmente o per bloccarlo. Durante un attacco, che di solito prende di mira PA, società finanziarie o di vendita al dettaglio, media o altre organizzazioni, la vittima perde i clienti a causa dell’indisponibilità del suo sito web. E di conseguenza, ne risente anche la sua reputazione.
Nel terzo trimestre 2022 gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) sono aumentati significativamente. Il numero dei cosiddetti smart attack è raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e la percentuale di attacchi DDoS sofisticati è diventata ancora più significativa. Se nei primi due trimestri il numero di attacchi da parte degli hacktivist è cresciuto notevolmente, la loro attività diminuisce drasticamente nel terzo. Si tratta di alcuni risultati del report trimestrale pubblicato da Kaspersky.

Raddoppia il numero di attacchi smart

Secondo Kaspersky, si tratta di un quadro standard: a un’estate relativamente calma segue una forte impennata dell’attività DDoS. Inoltre, rispetto al terzo trimestre 2021, il numero complessivo di attacchi è aumentato del 47,87%, mentre il numero di attacchi smart, ovvero sofisticati ed eseguiti in modo professionale, è raddoppiato. Ciò che rende il terzo trimestre più significativo è il continuo calo degli attacchi non professionali. Sebbene durante la prima metà del 2022 gli hacktivist siano stati piuttosto attivi nei tentativi DDoS, nel terzo trimestre si sono orientati verso altre attività malevole, e il numero di attacchi DDoS di hacktivist tende allo zero. Nel frattempo, il numero di attacchi professionali di alta qualità è rimasto a un livello elevato.

In media gli attacchi sono durati circa otto ore

Anche gli obiettivi non sono cambiati, rivolgendosi principalmente ai settori finanziario e governativo. Entrambi questi elementi rafforzano l’idea che dalla primavera fino almeno alla fine di settembre i professionisti lavoravano su commissione contro questi settori. In termini di durata degli attacchi, non ci sono stati nuovi record. Se il secondo trimestre è stato caratterizzato dall’attacco più lungo mai osservato, il terzo trimestre è stato più tranquillo. In media, gli attacchi sono durati circa otto ore, mentre il più lungo è stato di poco meno di quattro giorni. Rispetto al quarter precedente, questo dato sembra piuttosto modesto, ma le cifre sono comunque elevate.

Un numero insolitamente alto di attacchi da parte di attivisti dilettanti

“Dalla fine di febbraio abbiamo osservato e contrastato un numero insolitamente alto di attacchi da parte di attivisti dilettanti – commenta Alexander Gutnikov, Security Expert di Kaspersky, come riporta Adnkronos-. Tuttavia, il numero di questo tipo di attacchi è diminuito gradualmente, e alla fine del terzo trimestre è tornato a livelli normali. Durante questo periodo, abbiamo osservato molti attacchi sofisticati che miravano a raggiungere obiettivi chiaramente definiti: ad esempio, tagliare fuori i media o persino sospendere le operazioni generali delle organizzazioni governative”.

Crescono le truffe online, in Italia la perdita media è di 2.000 euro

Secondo Altroconsumo tra agosto 2020 e luglio 2021 in Italia si sono registrate 77.621 truffe relazionate al cybercrimine, che hanno colpito 1,3 persone ogni 1.000, per una crescita del 16% rispetto al periodo precedente e danni stimati intorno ai 156,6 milioni di euro. Tuttavia, a livello assoluto, l’Italia è una delle nazioni europee meno colpite, se si considera che in Svezia l’incidenza di questo tipo di truffa è di 14 persone su 1.000, mentre nei Paesi Bassi è di 6,9 su 1.000. Da uno studio condotto dagli analisti di InvestinGoal l’Italia però è il Paese europeo in cui le truffe online sono cresciute di più tra il 2020 e il 2021, con una ‘perdita’ pro capite di oltre 2.000 euro.

Nel 2021 le truffe sono state oltre 260 milioni

La polizia di Stato nel suo report annuale riporta una crescita del 27% rispetto al 2020 sulle truffe finalizzate a carpire dati personali e bancari.
Nel 2021 oltre 18.000 persone hanno denunciato casi di phishing, smishing o vishing, dichiarando di aver subito furti riguardanti carte di credito, credenziali di accesso bancarie o chiavi private dei propri cripto wallet. Secondo un’analisi di Scam Adviser, nel 2021 in tutto il mondo le truffe sono state oltre 260 milioni, per circa 41,3 miliardi di euro di perdite totali, il 15% in più rispetto al 2020. Il Brasile è il paese che ha visto il maggior numero di truffe, con un totale stimato di 125.410.052 truffe, circa 590 ogni 1.000 persone. L’India, al secondo posto, ha avuto un totale stimato di 120.000.000 di truffe, circa 87 ogni 1.000 persone.

Italia al 18° posto dei paesi più truffati

Nella classifica di Scam Adviser l’Italia è al 18° posto, tra il Canada (1,5 per 1.000 persone) e la Svizzera (1,2 per 1.000 persone). Considerando invece i dati che fanno riferimento al denaro perso in media dai truffati, l’Italia si trova nella parte bassa della classifica, al 25° posto. In media nel periodo di riferimento gli italiani hanno perso 2.017 euro a truffa, e in Europa, peggio dell’Italia hanno fatto solo la Francia (3.500 euro), la Germania (9.652 euro), l’Irlanda (9.696 euro) e la Svizzera (25.874 euro).

Presi di mira soprattutto gli anziani

“La pandemia ha accelerato un processo che era già in crescita: l’isolamento sociale e la solitudine – commenta Filippo Ucchino, fondatore di InvestinGoal -. Questo ha creato le condizioni perfette per i truffatori, che hanno preso di mira soprattutto gli anziani, più inclini a quella che viene chiamata FEV, Financial Exploitation Vulnerability. Infatti, le truffe finanziarie, in particolare quelle legate alle criptovalute, sono in costante aumento. Purtroppo – aggiunge Ucchino, come riferisce Askanews – questi truffatori troveranno sempre un modo per arrivare alle persone. L’unica cosa che possiamo davvero fare per cercare di ‘fermarli’ è aumentare la consapevolezza delle persone su questi temi”.

Capodanno 2022, record per l’agroalimentare Made in Italy nel mondo

Nel periodo delle feste di Natale e Capodanno l’export alimentare Made in Italy ha raggiunto i 4,4 miliardi di euro, l’11% in più rispetto allo scorso anno. Si tratta di un record storico: la proiezione della Coldiretti su dati Istat del commercio estero relativa al mese di dicembre 2021, registra infatti un aumento a doppia cifra per il valore delle esportazioni dei prodotti tipici del Natale, dallo spumante (+29%) ai panettoni (+25%), fino al caviale Made in Italy, che con un +146% segna un boom sui mercati internazionali.

A guidare la classifica del Natale all’estero è lo spumante

Sempre più gettonate sono anche le paste farcite tradizionali, come i tortellini (+4%), o i formaggi italiani, che registrano un aumento in valore delle esportazioni del 12%, o ancora prosciutti, cotechini e salumi (+12%). Ma a guidare la classifica di questo Natale all’estero è lo spumante italiano, che traina l’intero settore dei vini, per i quali si segnala complessivamente un aumento del 15%.
Del resto, le vittorie ‘in trasferta’ dell’agroalimentare tricolore non si contano più, dalla crescita della birra italiana (+10%) nella Germania dell’Oktoberfest a quella del caviale (+150%) nella Russia del beluga.

Un settore uscito dalla crisi più forte di prima

Un trend che dimostra come il settore agroalimentare sia uscito dalla crisi generata dalla pandemia più forte di prima, tanto da raggiungere a fine anno il record storico nelle esportazioni con una quota di 52 miliardi, il massimo di sempre. Il successo dell’export spinge anche il valore complessivo della filiera agroalimentare, che nel 2021, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, è diventata la prima ricchezza dell’Italia, per un valore di 575 miliardi di euro e un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.

Dal campo alla tavola: una filiera che vale quasi un quarto del Pil nazionale 

Il risultato è che il Made in Italy a tavola oggi vale quasi un quarto del Pil nazionale, riporta Adnkronos, e dal campo alla tavola vede impegnati 4 milioni di lavoratori in 740 mila aziende agricole, 70 mila industrie alimentari, oltre 330 mila realtà della ristorazione e 230 mila punti vendita al dettaglio. Una rete diffusa lungo tutto il territorio che viene quotidianamente rifornita dalle campagne italiane, dove stalle, serre e aziende hanno continuato a produrre nonostante le difficoltà legate al Covid, garantendo le forniture di prodotti alimentari non solo sulle tavole degli italiani, ma in tutto il mondo.

La multicanalità è diventata un fenomeno di massa?

Il connubio tra mondo digitale e mondo fisico è ormai un fenomeno di massa, e le barriere dell’omnicanalità sono definitivamente crollate, grazie anche all’accelerazione causata dalla pandemia. Lo testimonia la penetrazione di internet: oggi, l’88% degli italiani si connette alla rete. La ricerca NielsenIQ condotta in occasione dell’Osservatorio Multicanalità 2020 evidenzia come dal 2007 al 2020, in 13 anni, sempre più consumatori italiani esprimano un atteggiamento favorevole ai contesti digitali. Insomma, ciò che prima costituiva una barriera all’adozione di strumenti digitali, oggi lo è sempre di meno. Non tutti i consumatori, però, adottano gli stessi comportamenti in un contesto omnicanale.

I 5 cluster di comportamento in ambito digitale

Per comprendere i trend e quali decisioni strategiche adottare, NielsenIQ ha segmentato la popolazione italiana in base al comportamento in ambito digitale, ottenendo 5 cluster, dai meno ai più digital: Digital Unplugged, Digital Rookie, Digital Bouncer, Digital Engaged e Digital Native. Considerato l’approccio omnicanale eterogeneo dei consumatori è quindi fondamentale comprendere le differenze di comportamento in base alle categorie merceologiche di acquisto. La stessa persona, infatti, può avere un profilo digitalmente ‘base’ per il Largo Consumo, ma evoluto per la categoria dei viaggi. Ciò dipende da numerosi fattori, tra i quali la propensione al digitale, il vissuto della categoria e il livello di maturità dell’offerta, che deve adeguarsi alle nuove esigenze dei consumatori se vuole cogliere tutte le opportunità di crescita. 

L’effetto spillover dell’omnichannel

Guardando ai dati, in Italia nel Largo Consumo i cluster che vivono appieno o frequentemente l’omnicanalità sono sottorappresentati rispetto alla media (41% vs 50%), mentre in settori come le ITC o i Travel sono tra il 60 e il 70%.  Ma cosa succederebbe se i settori con pratiche digitali più diffuse riuscissero a far beneficiare quelli meno sviluppati nel contesto omnichannel? Prendendo a prestito la terminologia dell’attuale situazione sanitaria, l’effetto ‘spillover’ sarebbe la misura di quanto la diffusione di pratiche digitali su determinate industry potrebbe influenzare le aspettative e le abitudini nelle restanti categorie.
In altre parole, sarebbe una sorta di ‘contagio digitale’. 

L’offerta deve essere in grado di rispondere alle esigenze del consumatore

Se il contesto italiano guarda spesso a Cina, Stati Uniti o Francia per cercare di capire quali trend potrebbero manifestarsi nell’immediato futuro, anche il settore del Largo Consumo dovrebbero guardare alle industry che già riescono a sfruttare l’omnicanalità in maniera ottimale. Questo, per migliorare velocemente la propria offerta, rispondendo alle esigenze dei consumatori. È proprio questo il punto sul quale manufacturer e retailer dovrebbero concentrarsi per ripensare e riadattare le loro strategie: se un individuo si comporta da Digital Engaged o Digital Native in alcune categorie di determinate industry, ciò significa che potrebbe essere pronto a farlo anche nel largo consumo, nel Pharma o nel Beauty. Ed è più probabile che lo faccia se l’offerta sarà in grado di rispondere alle sue esigenze, mettendolo in condizione di preferire un approccio omnicanale a quello puramente fisico.

Lombardi, il 65% non sa cosa sia la biodiversità

I lombardi sono laboriosi, oculati, attenti e anche rispettosi della natura. Però circa il 65% di chi abita in regione non sa cosa sia la biodiversità, oppure ne ha un’idea troppo vaga. Che circa due lombardi su tre siano in difficoltà quando si parla di biodiversità è emerso nel corso di un recente sondaggio effettuato in Lombardia e reso noto in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. Lo ha evidenziato in una nota la Fondazione Lombardia per l’Ambiente che ha pubblicato un volume che aiuta a capire di che si tratta e, soprattutto, ad attivarsi concretamente a riguardo. Si tratta di “Biodiversità, il nostro bene prezioso”, pubblicazione presentata nel corso del Festival della Biodiversità svoltosi al Parco Nord di Milano. Insieme ad un approfondimento sul lavoro svolto dall’Osservatorio Regionale per la Biodiversità – gestito e coordinato dalla Fondazione – un capitolo importantissimo è dedicato alla App di “Citizen Science”, vale a dire il nuovo strumento che rende possibile a ciascuno contribuire alla conoscenza e alla protezione della biodiversità lombarda. Una modalità facile e accessibile a tutti per avvicinare ancora di più le persone a questa tematica ancora troppo “lontana” dalla nostra quotidianità.

Interventi specifici

Intanto, in Lombardia sono stati approvati interventi specifici a tutela della biodiversità.  Nello specifico si tratta del ‘Programma regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità – approvazione dei criteri per l’assegnazione di contributi per la realizzazione degli interventi previsti nelle azioni concrete del progetto europeo Life Gestire 2020’ e dell’approvazione del quadro di azioni prioritarie (PAF, Prioritized Action Framework) per Natura 2000 in Lombardia per il quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Gli obiettivi possono essere così sintetizzati: miglioramento o ripristino delle connessioni ecologiche; contenimento delle specie esotiche invasive vegetali e animali; conservazione degli habitat naturali e seminaturali quali brughiere, querceti, aree umide e recupero di aree degradate quali le aree sottoposte alle linee di alta tensione; ripristino e manutenzione degli habitat dei chirotteri e degli anfibi; tutela delle popolazioni di uccelli acquatici, tra cui ardeidi e sternidi.

Investimenti milionari in Regione

“Regione Lombardia sta investendo decine di milioni di euro per la tutela della biodiversità – spiega l’assessore Raffaele Cattaneo – che rappresenta uno degli strumenti chiave della strategia di sostenibilità ambientale della nostra Regione. Con il progetto ‘Life Gestire 2020’ abbiamo avviato un’azione sistematica in attività e iniziative sul territorio che difendono la rete per la protezione della natura. E con l’approvazione del Paf per la programmazione europea, prevediamo di generare investimenti a 173 milioni di euro per i prossimi 7 anni. Investimenti ingenti, che dimostrano la volontà di far diventare la biodiversità una delle priorità nelle scelte degli investimenti non solo a livello governativo, ma anche nelle strategie di sviluppo delle imprese e nei comportamenti di ciascuno di noi”.

Italiani e risparmio, tra crisi e ottimismo

L’Italia vive la contraddizione di un Paese non ancora del tutto uscito dalla crisi precedente, e che all’orizzonte vede nubi poco rassicuranti, sia sul piano economico sia su quello della sostenibilità del modello di sviluppo. Una sensazione bilanciata però dalla constatazione che, a livello individuale, negli ultimi 4-5 anni le cose vadano meglio. Almeno, per quanto riguarda la vita quotidiana, gestita dai più con maggiore tranquillità. Nell’indagine Acr-Ipsos, svolta in occasione della 95ª Giornata Mondiale del Risparmio, emerge quindi una sensazione diffusa sul fatto che la crisi sia ancora lunga da superare. Allo stesso tempo, le famiglie risparmiatrici sono in aumento, nonostante la maggior parte di loro preferisca la “liquidità”.

Per il 59% degli italiani il mondo sta fronteggiando un’emergenza ambientale e sociale

Per il 59% dei cittadini il mondo sta fronteggiando un’emergenza ambientale e sociale, e si riduce la fiducia nell’economia europea e mondiale. Solo per l’8% gli eventi rientrano nella “normalità”, e non c’è da preoccuparsi più di tanto. Questi dati della ricerca si accompagnano alla sensazione che la crisi sia ancora lunga da superare, e aumenta il pessimismo sul futuro del Paese. Il 39% è pessimista circa i prossimi 3 anni, e quasi 1 famiglia su 5 è colpita dalla crisi in almeno uno dei componenti il nucleo familiare (18%). Di contro, il 59% è soddisfatto della propria situazione economica, e un 24% ritiene che la propria situazione migliorerà nel corso del 2020.

Più risparmiatori e investimenti a impatto positivo su ambiente e società

In ogni caso, il risparmio continua a essere desiderato, e lo si vive senza troppe rinunce (55%, +7% rispetto al 2018), segno di un ritorno alla “normalità” economica delle famiglie, che seppur con lentezza continua a farsi strada. Da un lato infatti aumentano le famiglie che riescono a risparmiare (42%), dall’altra si riducono le famiglie in saldo negativo (16%, -6% rispetto al 2018), coloro che devono ricorrere a prestiti o al risparmio accumulato. I consumi, inoltre, continuano il progressivo recupero, soprattutto i semi-durevoli. Si affaccia poi la volontà di investire in attività con impatto positivo su ambiente e società, preservando però come criterio principale l’attenzione al rischio. Esiste poi anche la consapevolezza che attraverso le proprie scelte si possa condizionare il comportamento delle aziende (53%).

Il 35% preferisce non investire, tenersi i soldi o spenderli

Altro dato interessante, non perde vigore la predilezione degli italiani per la liquidità (63%). Il risparmio viene tesaurizzato ancora in gran parte in liquidità, sia per una ridotta facilità di trovare un investimento ideale sia per la diffidenza verso norme e istituzioni (60% ritiene non sia adeguatamente tutelato).

In una situazione in cui il risparmio gioca un crescente ruolo di auto-assicurazione questa ridotta fiducia non può che confermare la predilezione per la liquidità. Anche perché si fatica a trovare l’investimento ideale. A tal punto che per il 35% l’ideale è proprio non investire, tenersi i soldi o spenderli.

 

Bankitalia rivede la stima sulla crescita, e la dimezza

Per la Banca d’Italia quest’anno il Pil si fermerà a +0,3%, contro il +0,6% stimato nel mese di gennaio. Le stime di crescita dell’Italia per quest’anno vengono quindi dimezzate. Le nuove proiezioni macro diffuse da Palazzo Koch nel quadro dell’esercizio coordinato con l’Eurosistema, di fatto prevedono un rallentamento del prodotto interno lordo anche per il 2020 e 2021, rispettivamente, a +0,7% dal precedente +0,9%, e a +0,9 rispetto al precedente 1%. Secondo Bankitalia l’economia italiana potrebbe tornare a crescere a ritmi moderati nella seconda parte dell’anno in corso. Ma a pesare sul ribasso delle previsioni, è la maggior debolezza della domanda estera osservata negli ultimi mesi, e il protrarsi di condizioni di elevata incertezza rilevate nei sondaggi presso le imprese.

Rischi elevati per le perduranti tensioni sulle politiche commerciali internazionali

Inoltre, l’Istituto mette in guardia contro rischi elevati per le “perduranti tensioni sulle politiche commerciali internazionali, che potrebbero accentuare la debolezza dell’economia globale e ripercuotersi sulle esportazioni e sulla propensione all’investimento”.

Sul piano interno, l’andamento dei mercati finanziari potrebbe poi risentire di un aumento dell’incertezza sulle prospettive della politica di bilancio. E comportare per le imprese condizioni di finanziamento meno favorevoli.

Consumi delle famiglie ed esportazioni sostengono il Pil

Alla crescita del Pil contribuirebbero prevalentemente i consumi delle famiglie, che beneficerebbero delle misure di politica di bilancio a sostegno del reddito disponibile, e le esportazioni, che crescerebbero in linea con la domanda estera. Debole invece la dinamica degli investimenti privati, “frenata dall’incertezza sulle prospettive della domanda e da un graduale aumento dei costi di finanziamento”.

In particolare, rileva la Banca d’Italia, l’accumulazione di capitale produttivo si contrarrebbe nel biennio 2019-20 e sarebbe pressoché stagnante nel 2021, riporta Adnkronos. L’occupazione invece si espanderebbe in misura contenuta, soprattutto nei primi due anni, riflettendo maggiori fuoriuscite dal mercato del lavoro per effetto dell’introduzione di nuove forme di pensionamento anticipato, solo in parte rimpiazzate da nuove assunzioni.

Rallenta anche l’inflazione

A rallentare però è anche l’inflazione. I prezzi al consumo aumenterebbero dello 0,8% nella media di quest’anno, dell’1,0% nel 2020 e dell’1,5% nel 2021. La componente di fondo dell’inflazione, ancora debole nell’anno in corso, accelererebbe progressivamente nel prossimo biennio, sospinta da un graduale rafforzamento della dinamica retributiva.

Rispetto alle precedenti proiezioni pubblicate a gennaio, l’inflazione è stata rivista al ribasso di 0,2 punti percentuali quest’anno, 0,3 il prossimo e 0,1 nel 2021, riflettendo una più prolungata debolezza della componente di fondo e condizioni di domanda meno favorevoli.